Conviene affidarsi al Tecnico dell'Impresa?

Sei un investitore immobiliare e acquistare, ristrutturare e rivendere è il tuo business e, giustamente, vuoi ottimizzare i costi.

Scegliere il Tecnico "suggerito" dall'Impresa è la strada giusta?

Non credo di avere la verità in mano per poter dare una risposta univoca a questa domanda (voce fuoricampo: ma forse la Deontologia professionale e il buon senso una risposta l'hanno!), ma mi limito a fare qualche riflessione insieme a te facendo riferimento ad articoli riportati nel Codice Deontologico degli Ordini professionali.


Dal Codice Deontologico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia:
art. 21.1

L’ingegnere non svolge prestazioni professionali in condizioni di incompatibilità con il proprio stato giuridico, né quando il proprio interesse o quello del committente o datore di lavoro siano in contrasto con i suoi doveri professionali.

Si tratta di un concetto ricorrente nei Codici Deontologici di tutte le figure professionali (ing., arch., geom.) indipendentemente dall'Ordine di appartenenza.

Altri Ordini sono forse più diretti ed espliciti in merito!
Ne cito uno...

art. 32.c.1 Codice Deontologico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari:

Costituisce indebita interferenza tra interessi economici e professione, rilevante ai sensi degli art.5 e 6, il comportamento del Professionista che stabilisce con Imprese e Società patti attinenti i servizi da queste ultime, rese a favore del proprio committente.

In buona sostanza il concetto che viene veicolato è che il Tecnico ha il dovere professionale e deontologico di tutelare al 100% gli interessi del Committente, senza interferenza alcuna, di alcuna natura (interessi economici, professionali ecc.).

In sostanza, se ti stai ponendo la domanda iniziale, mi limiterei a chiedermi:

  • Questo professionista potrà essere completamente indipendente e imparziale?
  • Mi sentirò tutelato/a:  mi segnalerà errori, difformità di esecuzione dell'opera da parte dell'impresa?
  • In cantiere questo professionista sarà il mio braccio, il mio occhio, la mia bocca?
  • Avrà come unico scopo il mio interesse?
In tutto ciò, non c'è forse il rischio che, con la convinzione di risparmiare, si vada invece incontro ad un braccio di ferro dove non c'è un VERO "soggetto terzo" che vigili sull'operato di impresa e artigiani vari, senza valutare la convenienza di talune scelte per alcuni di loro?

Passo e chiudo!
Per una consulenza, per capire se posso essere il "non Tecnico dell'Impresa" adatto a te, facciamo quattro chiacchiere.