Progettazione nel momento della distanza

In questi giorni di forzato e doveroso arresto ho pensato di dedicare del tempo anche a rivedere la fluidità del mio modo di lavorare.
Oltre che alle attività professionali che posso esercitare senza uscire dallo studio (progettazione, computi metrici...) di lavori per i quali avevo già effettuato il sopralluogo, mi sto dunque prodigando a rendere più snello il mio modo di lavorare.
Al momento ho scaricato qualche piccola App, che può venire in aiuto nella professione.
Quello che ho capito da questa esperienza è (anche) che lavorare in cloud aiuta moltissimo...
Quali sono le migliorie che ho introdotto?
Le condivido, con l'auspicio che altri colleghi progettisti o, in generale, professionisti, vogliano condividere le loro.
1) Google Drive: immancabile: ogni Cliente ha accesso alla sua cartella con me condivisa, dove carico materiale di utilità (PDF delle tavole, documenti vari, fotografie di cantiere, catastali ecc...)
2) APP "Ufficio Web": per registrare i sopralluoghi in cantiere, come Direttore Lavori.
Posso caricarvi osservazioni, conformità/difformità, annotazioni, prescrizioni e fotografie.
3) APP "atWorK": per tenere traccia delle ore di lavoro dedicate ad ogni attività, specificando di cosa mi sono occupata.
4) APP "GroupCal" o anche Google Calendar: in entrambi i casi generano un calendario che si può condividere con il Cliente (in particolare l'investitore immobiliare e con impresa e artigiani), integrabile anche con iCalendar. Sembra un banale calendario, ma la sua "forza" sta nel consentire una visualizzazione che ricorda il Cronoprogramma (il diagramma di Gantt).
Quindi, di fatto, se ad es. dal 3/4 al 9/4 in cantiere deve intervenire l'idraulico, sul calendario vedrò una "barra" colorata con scritto "idraulico" e potrò specificare le lavorazioni che esegue.
Insomma, un semplice e agile cronoprogramma a portata di cellulare e, soprattutto, di tutti gli attori. Per non costringere gli altri a scaricare o acquistare APP specifiche per Gantt.
5) APP "Zoom meeting": per fare videoconferenze (anche registrabili) che consentano di condividere anche il desktop. Utile per discutere in tempo reale modifiche ai progetti in corso.
Un'altra cosa che sto facendo in questo periodo, oltre a portare avanti lavori già in corso ed eseguibili dal pc, è fare Studi di Fattibilità "a distanza" e "in tempo reale" a 4 mani con il cliente.
Con la condivisione del mio schermo io e il Committente possiamo lavorare "a 4 mani" su una planimetria catastale abbozzando idee e modifiche, che sono utili anche per un'analisi dei costi di massima, in fase di fattibilità.
Il tutto viene effettuato nel corso di una videochiamata o di una semplice telefonata: basta che il mio interlocutore abbia un pc, un tablet o uno smartphone a portata di mano.
Anche lui/lei in tempo reale potrà apportare modifiche, indicare o evidenziare elementi sulla planimetria, proprio come me, durante la nostra chiamata.
Mostro ciò che accade nel breve video di 4 minuti :-) che trovi qui sopra 👆👆👆