In questo articolo farò una sintesi di quali sono i servizi tecnici, il tipo di consulenza tecnica specifica di cui necessiti se stai pensando di investire acquistando un immobile all'asta.
Le informazioni che sintetizzo in questo articolo traggono spunto anche dalla mia attività "dall'altra parte", cioè come Consulente Tecnico che si occupa di stime per il Tribunale.
Il mio punto di vista è pertanto influenzato dalla consapevolezza dell'attività che viene svolta dal cosa il Consulente del Tribunale: cosa verifica, quali sono i punti sui quali si focalizza, le criticità che deve rilevare.
Le informazioni che sintetizzo in questo articolo traggono spunto anche dalla mia attività "dall'altra parte", cioè come Consulente Tecnico che si occupa di stime per il Tribunale.
Il mio punto di vista è pertanto influenzato dalla consapevolezza dell'attività che viene svolta dal cosa il Consulente del Tribunale: cosa verifica, quali sono i punti sui quali si focalizza, le criticità che deve rilevare.
L'acquisto all'asta è un mercato da non sottovalutare, poichè spesso riserva interessanti investimenti; per la maggior parte le aste sono senza incanto, il che esclude l'offerta al rilancio, almeno nelle fasi iniziali.
È inoltre possibile visionare l'immobile anche più volte, mettendosi in contatto con il Custode Giudiziario che è tenuto, entro 15 giorni dalla richiesta di visione, ad accompagnare te ed eventuali altri interessati a vedere il fabbricato. Naturalmente potrai farti accompagnare dal tuo Consulente Tecnico di fiducia; basta indicare al Custode i nominativi di chi parteciperà al sopralluogo.
Essenziale prima del sopralluogo sarà reperire la perizia di stima redatta dal Consulente Tecnico del Tribunale, in modo da disporne già in fase di visita e in modo da aver già fatto il focus sulle eventuali criticità. La troverai sul sito del Tribunale, nella sezione "esecuzioni immobiliari".
La parte più interessante di questo documento non è tanto la stima del valore di vendita, quanto il resoconto di tutta l'attività di indagine condotta dal Consulente.
Troverai pertanto le planimetrie e i dati catastali, le condizioni di fatto e lo stato di manutenzione, le iscrizioni pregiudizievoli (cancellabili o no in asta), l'eventuale presenza di abusi edilizi e un giudizio sulla loro sanabilità; ma anche eventuali vincoli, servitù, debiti verso il condominio.
Troverai pertanto le planimetrie e i dati catastali, le condizioni di fatto e lo stato di manutenzione, le iscrizioni pregiudizievoli (cancellabili o no in asta), l'eventuale presenza di abusi edilizi e un giudizio sulla loro sanabilità; ma anche eventuali vincoli, servitù, debiti verso il condominio.
È possibile che vi sia anche uno stralcio dello strumento urbanistico allegato alla perizia, ovvero una porzione delle tavole del P.G.T., per quanto attiene all'immobile in questione.
La perizia dovrà essere esaminata con estrema attenzione dal tuo Consulente Tecnico, che verificherà l'attività di Due Diligence Immobiliare fatta dal perito nominato dal Tribunale.
Accompagnandoti anche al sopralluogo, il tuo Consulente avrà modo di vedere se ci sono vizi non segnalati, magari perchè successivamente emersi, e di verificare la congruità di quanto emerge in perizia con lo stato dei luoghi.
Se non sarà disponibile online tutta la documentazione allegata alla perizia, il Consulente la reperirà, in modo da avere un quadro il più completo preciso della situazione del bene immobiliare.
Per maggiore esperienza e dimestichezza nello specifico settore, ti consiglio ti affidarti ad un Consulente Tecnico che sia anche iscritto all'Albo dei C.T.U. del Tribunale di competenza.
Questo, oltre a garantirne la professionalità e competenza tecnica, ti darà il vantaggio di essere affiancato da chi a sua volta redige la medesima tipologia di consulenza per un ente .
E, redigendo la medesima tipologia di relazione, ha maggior dimestichezza con l'argomento.
E, redigendo la medesima tipologia di relazione, ha maggior dimestichezza con l'argomento.